{"title":"Meningiti acute infettive","authors":"A. Celier , N. Weiss","doi":"10.1016/S1634-7072(25)50367-7","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><div>La meningite infettiva acuta può essere causata da diversi agenti patogeni, tra cui batteri, virus, funghi e parassiti. La comprensione della loro fisiopatologia migliora con il tempo. Negli ultimi decenni, l’incidenza della meningite batterica acuta è diminuita notevolmente, soprattutto nei bambini, grazie all’avvento dei vaccini. Tuttavia, rimane una causa di morbimortalità significativa in tutto il mondo, con un tasso di mortalità pari a circa il 30%. L’emergere di ceppi resistenti agli antibiotici o non coperti dalla vaccinazione rappresenta una sfida per gli anni a venire. I soli segni clinici non sono sufficienti per la diagnosi: è essenziale l’analisi del liquido cerebrospinale. Alcune nuove tecniche, come la polimerizzazione a catena multipla, possono accelerare la diagnosi identificando rapidamente il patogeno in questione. La rapidità di introduzione di una terapia antibiotica efficace è un elemento decisivo nella gestione della meningite batterica.</div></div>","PeriodicalId":100434,"journal":{"name":"EMC - Neurologia","volume":"25 2","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2025-04-11","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Neurologia","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634707225503677","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La meningite infettiva acuta può essere causata da diversi agenti patogeni, tra cui batteri, virus, funghi e parassiti. La comprensione della loro fisiopatologia migliora con il tempo. Negli ultimi decenni, l’incidenza della meningite batterica acuta è diminuita notevolmente, soprattutto nei bambini, grazie all’avvento dei vaccini. Tuttavia, rimane una causa di morbimortalità significativa in tutto il mondo, con un tasso di mortalità pari a circa il 30%. L’emergere di ceppi resistenti agli antibiotici o non coperti dalla vaccinazione rappresenta una sfida per gli anni a venire. I soli segni clinici non sono sufficienti per la diagnosi: è essenziale l’analisi del liquido cerebrospinale. Alcune nuove tecniche, come la polimerizzazione a catena multipla, possono accelerare la diagnosi identificando rapidamente il patogeno in questione. La rapidità di introduzione di una terapia antibiotica efficace è un elemento decisivo nella gestione della meningite batterica.