La questione salariale italiana

Leonello Tronti
{"title":"La questione salariale italiana","authors":"Leonello Tronti","doi":"10.53223/sinappsi_2023-02-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo analizza la stagnazione di lungo periodo del potere d’acquisto dei salari italiani, sia sul piano storico istituzionale, sia su quello teorico. Si segnala anzitutto l’abbandono della concertazione sociale e l’impossibilità di sviluppare la contrattazione decentrata, stanti il proliferare di piccole e microimprese, la diffusione di rapporti di lavoro flessibili e saltuari e lo sviluppo della ‘contrattazione pirata’. La convinzione secondo cui i salari possano aumentare solo se preceduti da incrementi di produttività è poi smentita dagli studi di Paolo Sylos Labini (1984-2004); e viene inoltre criticata l’utilità di una competitività di costo ottenuta attraverso bassi salari, elemento portante del modello delle ‘riforme strutturali’ di Blanchard e Giavazzi (2003). In conclusione, si suggerisce un nuovo processo di concertazione sociale, non solo per rafforzare il potere d’acquisto dei salari in un periodo di inflazione, ma anche per garantire il successo del PNRR e riprendere lo sviluppo del Paese.","PeriodicalId":488655,"journal":{"name":"SINAPPSI","volume":"70 11 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"SINAPPSI","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.53223/sinappsi_2023-02-3","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

L’articolo analizza la stagnazione di lungo periodo del potere d’acquisto dei salari italiani, sia sul piano storico istituzionale, sia su quello teorico. Si segnala anzitutto l’abbandono della concertazione sociale e l’impossibilità di sviluppare la contrattazione decentrata, stanti il proliferare di piccole e microimprese, la diffusione di rapporti di lavoro flessibili e saltuari e lo sviluppo della ‘contrattazione pirata’. La convinzione secondo cui i salari possano aumentare solo se preceduti da incrementi di produttività è poi smentita dagli studi di Paolo Sylos Labini (1984-2004); e viene inoltre criticata l’utilità di una competitività di costo ottenuta attraverso bassi salari, elemento portante del modello delle ‘riforme strutturali’ di Blanchard e Giavazzi (2003). In conclusione, si suggerisce un nuovo processo di concertazione sociale, non solo per rafforzare il potere d’acquisto dei salari in un periodo di inflazione, ma anche per garantire il successo del PNRR e riprendere lo sviluppo del Paese.
意大利的工资问题
本文从制度历史和理论两方面分析了意大利工资购买力的长期停滞。首先,人们注意到,由于小型和微型企业的扩散、灵活和不稳定的劳动关系的扩散以及“海盗谈判”的发展,放弃了社会协商,不可能发展分散的谈判。保罗•西洛斯•拉比尼(Paolo Sylos Labini)(1984-2004)的研究驳斥了只有在生产率提高之前工资才能提高的观点;它还批评了通过低工资实现成本竞争力的好处,这是布兰查德和贾瓦齐(2003)“结构性改革”模式的基石。最后,建议进行一项新的社会协商进程,不仅是为了在通货膨胀时期提高工资的购买力,而且是为了确保PNRR的成功和恢复该国的发展。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信