“POI, DOPO L’ESODO, C’È IL TEMPO DELL’ESILIO: PIÙ CHE I CORPI RIGUARDA LE ANIME”. L’ESILIO COME PERENNE ESCLUSIONE NELLA SCRITTURA DAI MARGINI DI ANNA MARIA MORI
{"title":"“POI, DOPO L’ESODO, C’È IL TEMPO DELL’ESILIO: PIÙ CHE I CORPI RIGUARDA LE ANIME”. L’ESILIO COME PERENNE ESCLUSIONE NELLA SCRITTURA DAI MARGINI DI ANNA MARIA MORI","authors":"Vanna Zaccaro","doi":"10.12795/ricl.2013.i13.19","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"“Poi, dopo l’esodo, c’è il tempo dell’esilio: più che i corpi riguarda le anime”. L’esilio come perenne esclusione, senso di disappartenenza, condizione ‘centrifuga’ nella scrittura dai ‘margini’ di Anna Maria Mori. Nata in Istria (2006): viaggio geografico, storico, esistenziale, memoriale alla\\dalla\\nella terra d’origine (viaggio che aveva già cominciato a raccontare in Bora) per ricostruire la propria identità. L’anima altrove (2012): la Mori affronta “quasi come una conclusione” il tema dell’esilio, ormai condizione dello spirito, luogo mentale. Parole chiave: Anna Maria Mori, esilio, scrittura dai margini, viaggio.","PeriodicalId":171996,"journal":{"name":"Revista Internacional de Culturas y Literaturas","volume":"150 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"1900-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Revista Internacional de Culturas y Literaturas","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.12795/ricl.2013.i13.19","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
“Poi, dopo l’esodo, c’è il tempo dell’esilio: più che i corpi riguarda le anime”. L’esilio come perenne esclusione, senso di disappartenenza, condizione ‘centrifuga’ nella scrittura dai ‘margini’ di Anna Maria Mori. Nata in Istria (2006): viaggio geografico, storico, esistenziale, memoriale alla\dalla\nella terra d’origine (viaggio che aveva già cominciato a raccontare in Bora) per ricostruire la propria identità. L’anima altrove (2012): la Mori affronta “quasi come una conclusione” il tema dell’esilio, ormai condizione dello spirito, luogo mentale. Parole chiave: Anna Maria Mori, esilio, scrittura dai margini, viaggio.
“然后,在出埃及记之后,是流放的时候了:与其说是肉体,不如说是灵魂。”从安娜·玛丽亚·莫里(ANNA MARIA MORI)的边缘被放逐到写作中
“然后,在出埃及记之后,是流放的时候了:与其说是肉体,不如说是灵魂。”安娜·玛丽亚·莫里(Anna Maria Mori)的《离心力》(离心力)。出生于伊斯特里亚(2006):地理、历史、存在、出生地的纪念碑(她已经开始用博拉语讲述这段旅程),以重建她的身份。《灵魂在别处》(2012):《死亡》(la Mori)将流亡(如今精神状态、精神位置)视为“一种结束”。关键词:安娜·玛丽亚·莫里,流放,写作,旅行。