{"title":"L’EAS nella scuola. Percorsi didattici di scienze dell’educazione sull’educazione di genere","authors":"S. Perfetti","doi":"10.6092/ISSN.1970-2221/8964","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’interdisciplinarita, calata nei problemi applicativi dell’educazione, puo trovare nella metodologia degli EAS (Episodi di Apprendimento Situato) realizzata da Rivoltella, dai ricercatori del CREMIT e dagli insegnanti gia dal 2014, un luogo di chiara esplicitazione. Tale metodo puo scommettere su progetti di educazione di genere in grado modularsi su linguaggi plurali e valorizzare anche la nascita di un pensiero critico sempre rispettoso dell’antinomia identita-differenza . Tale progetto formativo potra realizzarsi siaattraverso l’esperienza condivisa del montaggio di oggetti culturali da realizzare insieme, sia rivalutando il processo di narrazioni comuni per il cui tramite alunne e alunni saranno in grado di rappresentare narrativamente la propria identita condividendo con altri tale narrazione.","PeriodicalId":366273,"journal":{"name":"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education","volume":"24 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1970-2221/8964","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’interdisciplinarita, calata nei problemi applicativi dell’educazione, puo trovare nella metodologia degli EAS (Episodi di Apprendimento Situato) realizzata da Rivoltella, dai ricercatori del CREMIT e dagli insegnanti gia dal 2014, un luogo di chiara esplicitazione. Tale metodo puo scommettere su progetti di educazione di genere in grado modularsi su linguaggi plurali e valorizzare anche la nascita di un pensiero critico sempre rispettoso dell’antinomia identita-differenza . Tale progetto formativo potra realizzarsi siaattraverso l’esperienza condivisa del montaggio di oggetti culturali da realizzare insieme, sia rivalutando il processo di narrazioni comuni per il cui tramite alunne e alunni saranno in grado di rappresentare narrativamente la propria identita condividendo con altri tale narrazione.